Alla pagina iniziale

A proposito

Cosa facciamo

Giovani e media è la piattaforma nazionale della Confederazione per la promozione delle competenze mediali. Rivolta a genitori e professionisti, il suo obiettivo è garantire che i bambini e i giovani possano utilizzare i media digitali in modo sicuro, responsabile e consono alla loro età. Le nostre attività si concentrano sull’informazione e sulla sensibilizzazione in merito a temi, opportunità e rischi di particolare importanza. Anche la collaborazione con altri attori nel campo della promozione delle competenze mediali è uno dei compiti principali della piattaforma, gestita dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali su incarico del Consiglio federale. Le attività di protezione dei bambini e dei giovani dai rischi dei media e di promozione delle competenze mediali nel quadro di Giovani e media vengono portate avanti dal 2011.

Dal 2025, la nuova legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi (LPMFV) costituisce la base giuridica per l’intero settore di attività.

Cosa facciamo

La piattaforma Giovani e media mette a disposizione informazioni su importanti temi e sviluppi concernenti i media digitali, destinati principalmente a genitori, insegnanti e persone con compiti educativi, i quali svolgono una funzione di accompagnamento attiva nella vita dei bambini e dei giovani.

Parallelamente al sito Internet, provvediamo a una comunicazione ampia ed efficace grazie alle misure seguenti:

Sosteniamo le attività delle organizzazioni e dei moltiplicatori attraverso la consulenza, lo scambio di conoscenze e la partecipazione attiva.

Nell’ambito dei temi centrali finanziamo importanti studi nazionali che permettono lo sviluppo e l’ampliamento della base di conoscenze.

Per qualsiasi domanda o ulteriori informazioni si prega di inviare una e-mail all’indirizzo jugendschutz@bsv.admin.ch.

Giovani e media si impegna a favore del dialogo e della collaborazione tra gli attori nell’ambito della promozione delle competenze mediali per migliorare la diffusione delle conoscenze, lo scambio di esperienze e il coordinamento delle attività esistenti. Questa collaborazione si concretizza in un gruppo di accompagnamento, nel Forum nazionale Giovani e media, in incontri della rete di esperti in competenze mediali e in gruppi di lavoro tematici.

Nell’ambito delle sue attività, la piattaforma Giovani e media definisce a cadenza regolare un tema centrale per la durata di due anni.

Ampia rete di attori in Svizzera

La protezione dei minori è un importante compito dello Stato, sancito dalla Costituzione federale (art. 11, 41 e 67 Cost.). La protezione dai rischi dei media compete in primo luogo ai Cantoni. La Confederazione li sostiene in questo compito. Ulteriori compiti nell’ambito della promozione delle competenze mediali sono assunti da altri attori.

Legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi (LPMFV)

Il 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore la legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei video-giochi (LPMFV) e la relativa ordinanza (OPMFV). Ciò ha creato le basi giuridiche per migliorare, in modo uniforme a livello nazionale, la protezione dei bambini e dei giovani dai contenuti non appropriati per loro. La legge garantisce che i fornitori di film e videogiochi si assumano la loro parte di responsabilità nella protezione dei minori.

Oltre a regole uniformi concernenti l’indicazione dell’età minima e il controllo dell’età, prevede anche l’obbligo di fornire descrittori di contenuto. Si tratta di simboli che descrivono il tipo di contenuti che possono compromettere lo sviluppo dei minori (p. es. scene minacciose, consumo di droghe, violenza sessualizzata). Sono inoltre previste la mes-sa a disposizione di sistemi di controllo parentale da parte dei fornitori e la possibilità per gli utenti di segnalare contenuti inappropriati.

L’entrata in vigore della LPMFV avviene a tappe. La coregolamentazione prevista implica una stretta collaborazione tra gli enti pubblici e gli operatori privati dei settori dei film e dei videogiochi. La Confederazione ha creato un quadro giuridico e definito le condizioni minime per la protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi, che si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2025. Gli operatori di questi due settori, ciascuno associato in un’organizzazione di categoria del rispettivo settore, avranno in seguito due anni di tempo per elaborare una propria regolamentazione sulla protezione dei minori che soddisfi almeno le condizioni quadro federali. Se tale regolamentazione soddisfa le prescrizioni minime federali, viene dichiarata vincolante per tutti gli operatori dei due settori.

Restate informati grazie alla nostra newsletter.

Scoprite le nostre guide e i nostri volantini.